L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal ha il piacere di presentare Gianluca Di Matteo e Irene Vecchia, marionettisti italiani internazionalmente riconosciuti come maestri dell’interpretazione tradizionale italiana, che delizieranno l’Istituto Italiano di Cultura con la vitalità e l’energia travolgenti della loro arte con uno spettacolo imperdibile di burattini napoletani adatto ad un pubblico di tutte le età, dai 3 ai 99 anni, per lenire dispiaceri e pene.
5 Luglio 2018 18:30
Istituto Italiano di Cultura
1200, Avenue du Docteur Penfield
Ingresso gratuito
Gli spettacoli di “guarattelle” sono gli spettacoli di burattini napoletani per eccellenza e sono un antico patrimonio orale di saggezza teatrale. Il significato etimologico di guarattella, termine dialettale napoletano, indica “una situazione che pur essendo molto semplice viene resa facilmente molto ingarbugliata“. Attingendo dagli antichi canovacci, plasmando lo spettacolo sul pubblico, improvvisando sulla cronaca, mettendo in scena nuove idee, gli spettacoli di Pulcinella sono sempre divertenti, irriverenti, catartici e animati da un ritmo inarrestabile. Pur conoscendo la storia di Pulcinella, la voglia di rivedere lo spettacolo si rinnova ad ogni messa in scena: nel teatro di burattini non ci sono spettatori passivi, c’è azione e coinvolgimento. Da 500 anni questa tradizione si stratifica e trova nuove forme espressive, da 500 anni i burattinai incontrano il loro pubblico, e animano le loro giornate con battaglie di bastoni e fughe rocambolesche. Da 500 anni, nonostante tutte le sue disavventure, Pulcinella non muore mai.
La manipolazione accurata, la forza del linguaggio gestuale e il ritmo incalzante sono il cuore del Pulcinella che Gianluca Di Matteo e Irene Vecchia porta in scena da anni con i loro spettacoli tradizionali di burattini napoletani.
Formatosi alla scuola napoletana del teatro di burattini, Di Matteo mette in scena canovacci tradizionali e spettacoli di burattini e ombre di sua creazione. Lavora tanto all’estero, ospite dei Festival di burattini e dei teatri specializzati in teatro di figura, collabora con gli Istituti Italiani di Cultura e conduce laboratori teorici e pratici sull’arte delle guarattelle e sul teatro d’ombre. Costruisce inoltre scenografie per la sua e per altre compagnie, lavora come macchinista teatrale e i suoi burattini scolpiti in legno sono esposti al Centre for Puppetry Arts of Atlanta.
Irene Vecchia comincia l’attività di burattinaia/guarattellara nel 2002 con la conclusione della “Scuola delle Guarattelle”, primo esperimento di formazione per burattinai della tradizione napoletana. Prosegue la formazione frequentando corsi e seminari come attrice e burattinaia, nel 2010 si laurea in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo al corso in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha presentato gli spettacoli di guarattelle in ambienti molto diversi: dalle strade di Napoli e dalle realtà sociali carenti, ai festival internazionali di teatro in Italia e in Europa. Ha ricevuto premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Prenotazione non più disponibile