Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>ARCHEOLOGIA</span>
Eventi
9 Aprile 2020
I nuovi scavi di Pompei della Regio V, raccontati dal direttore del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna, in un tour virtuale esclusivo

Un volo con il drone sulla città antica e nei nuovi scavi alla scoperta delle domus venute alla luce grazie alla narrazione del direttore del Parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna: la casa del Giardino con gli splendidi affreschi del triclinio e il portico dipinto; la casa di Orione con le pitture di primo stile […]

Leggi di più
Eventi
26 Novembre 2018
“La recente attività di ricerca archeologica a Pompei”, una conferenza di Massimo Osanna

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Département d’Anthropologie dell’Université de Montréal sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, intitolata “La recente attività di ricerca archeologica a Pompei”. Martedì, 27 novembre 2018, ore 16:00Université de Montréal3150 rue Jean Brillant, Pavillon Lionel GroulxCarrefour des arts […]

Leggi di più
Eventi
13 Marzo 2018
Il direttore Christian Greco e la curatrice Alessia Fassone del Museo Egizio di Torino al Museo Pointe-à-Callière.

In occasione dell’esposizione “Regine d’Egitto” presso il Museo Pointe-à-Callière, l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal è lieto di annunciare la conferenza “Il villaggio di Deir el-Medineh e gli scavi di Schiaparelli” a cura del direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, a cui seguirà la conferenza “La Valle delle Regine e la scoperta della tomba […]

Leggi di più
Eventi
27 Febbraio 2018
Regine d’Egitto.

Questa imponente mostra, organizzata dal Museo di Archeologia Pointe-à-Callière di Montréal, in collaborazione con il Museo Egizio di Torino e presentata anche grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, celebra le donne con destini accattivanti: le mogli, le madri e le figlie dei faraoni dell’antico Egitto! Questa mostra vi permetterà di contemplare oltre […]

Leggi di più
Eventi
25 Settembre 2017
«Il Genio Vagante», Julien Riel-Salvatore – “Quando i migranti eravamo noi: Homo sapiens e Neandertal al Riparo Bombrini, Liguria”

La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]

Leggi di più
Eventi
18 Maggio 2017
Conferenza “Persepoli prima di Persepoli: gli scavi italo-iraniani a Tol-e Ajori, Fars VI secolo a.C. ” a cura di Pierfrancesco Callieri, professore di Archeologia dell’Iran preislamico presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Bologna

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con il museo Pointe-à-Callière, è lieto di presentare la conferenza di Pierfrancesco Callieri, professore di Archeologia dell’Iran preislamico presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Bologna Lunedi 26 Giugno 2017, ore 18:30Museo Pointe-à-CallièreEntrata gratuita La Missione Archeologica congiunta italo-iraniana attiva nella regione del Fars (Iran […]

Leggi di più
Eventi
18 Maggio 2017
“La Piazza – letteraria”, un luogo pubblico d’incontri ideato dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Union des écrivaines et des écrivains québécois (UNEQ) – Conferenza di Pierfrancesco Callieri, professore di Archeologia dell’Iran preislamico presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Bologna, alla “Maison des écrivans”

L’Istituto Italiano di Cultura e l’Union des écrivaines et des écrivains québécois, in occasione della serie di incontri “La Piazza – letteraria” hanno il piacere di invitarvi alla conferenza “I rilievi rupestri sasanidi: nascita e sviluppo di una tradizione artigianale”, presentata da Pierfrancesco Callieri, professore di Archeologia dell’Iran preislamico presso il Dipartimento di Beni Culturali […]

Leggi di più