SCAMBIO CON L’ESTERO DI VISITE DOCENTI, ESPERTI E PERSONALITA' DELLA CULTURA. ITALIANA
Relazioni Canada-Italia
Introduzione:
Il Canada e l'Italia sono in perfetta sintonia per quanto riguarda le principali questioni globali e regionali. Entrambi i paesi fanno parte di istituzioni multilaterali quali le Nazioni Unite, il G8 e la NATO e sono alleati nella Forza Internazionale di Assistenza per la Sicurezza in Afghanistan (ISAF). La comunità italo-canadese in Canada è numerosa e dinamica ed è coinvolta in tutti gli aspetti - culturali, sociali, economici e politici - delle relazioni bilaterali. I governi dei due paesi hanno espresso la loro intenzione di collaborare strettamente sia nel contesto bilaterale che internazionale. Importanti delegazioni imprenditoriali e nel settore di scienza e tecnologia nei due paesi hanno donato nuovo slancio alla promozione di innovative opportunità e partenariati commerciali. Esistono rilevanti scambi culturali e solidi i vincoli fra i popoli delle due nazioni.
Scambi culturali, accademici e giovanili
Le istituzioni culturali e gli artisti canadesi ed italiani sono fortemente legati fra loro e sono sostenuti da una serie di strumenti istituzionali. L'Accordo bilaterale sulla co-produzione cinematografica ha rafforzato la cooperazione nelle tecnologie cinematografiche ed audiovisive. L’Associazione italiana di studi canadesi (IACS) che conta più di duecento membri, organizza e supporta i programmi accademici dedicati al Canada, organizzando regolari conferenze. La rete comprende sette Centri di Studi canadesi nelle Università di Pisa/Milano, Messina, Bologna, Siena, Udine, Genova ed un Centro Inter-Universitario degli Studi del Quebec a Bologna. Inoltre, vi sono ulteriori accordi universitari fra Canada e Italia, molti dei quali comportano la mobilità di studenti e docenti, seminari estivi e progetti di ricerca congiunti. Nel gennaio 2008, il Canada e l'Italia hanno rinnovato il bilaterale di Vacanza-Lavoro volto a facilitare opportunità di viaggio, studi e lavoro per giovani di entrambi i paesi . Il Canada rilascia annualmente 500 permessi di lavoro per cittadini italiani che partecipano a questo programma.
Cooperazione Culturale
2005-12-01

Maeci