L’Istituto italiano di cultura di Montréal è situato sull’Avenue Docteur Penfield, nel cuore del Golden Square Mile - il quartiere della ricca borghesia montrealese della fine del 19mo secolo – tra la Stanley e la Drummond. Esso occupa le antiche scuderie dell’edifico accanto che ospita gli uffici del Consolato Generale d’Italia.
L'Istituto è un centro di attività culturali e accademiche, una scuola di lingua e civiltà italiana, una fonte di informazioni sull'Unione Europea, l'Italia, le sue regioni e il suo patrimonio culturale, nonché sede di mostre d'arte, conferenze, film, e proiezioni video.
Inoltre, l'Istituto offre l'opportunità di collaborazione culturale tra organizzazioni e individui italiani e canadesi, al fine di facilitare lo scambio nel campo del teatro, della musica e del cinema. Offre informazioni e supporto logistico per gli operatori pubblici e privati, italiani e stranieri interessati a eventi culturali italiani in Canada. L'Istituto sostiene iniziative che favoriscono il dialogo interculturale e multilaterale basato sui principi della democrazia, del rispetto reciproco e della solidarietà internazionale.
L'IIC a Montreal è stato un membro fondatore di EUNIC Canada ed è spesso coinvolto in eventi organizzati da altri uffici culturali dei paesi europei attivi in Quebec e nel resto del Canada. Sostenuto principalmente dal Ministero degli Affari Esteri, gli Istituti Italiani di Cultura sono 83 in tutto il mondo, in Canada li troviamo a Toronto, a Montreal e a Vancouver. La giurisdizione dell'Istituto di Montreal copre il Quebec e il Canada orientale.
Informazioni dettagliate sulle attività organizzate dall'Istituto Italiano di Cultura di Montreal sono disponibili in francese, inglese e italiano sul seguente sito web:
http://www.iicmontreal.esteri.it/IIC_Montreal
Informazioni sulle attività passate sono accessibili tramite la finestra di ricerca.
L'edificio dell'Istituto appartiene al Governo Italiano. I locali attuali hanno un valore storico, essi appartengono al Governo Italiano e si trova vicino al campus dell'Università di Mc Gill, su Dr. Penfield Avenue, accanto al Consolato Generale italiano, nel cuore di Golden Square Mile di Montreal.
L’Istituto è stato fondato nel 1962 da Antonio D’Andrea, italianista benemerito, creatore del dipartimento di italiano presso l’Università McGill e, insieme a Dante della Terza, della rivista A Yearbook of Italian Studies.
D’Andrea era convinto che il compito della rivista e dell’Istituto consistesse nel creare un ponte culturale
tra l’Italia e il Canada, e in particolare tra l’Italia e le comunità francofone e anglofone del Quebec, compresa quella italo-quebecchese.
L’Istituto è sede di una scuola di lingua italiana rinomata e dispone di una biblioteca di circa 6 000 volumi, di recente informatizzata, e di un ufficio d’informazioni culturali e pedagogiche.
I direttori che si sono alternati presso l'IIC di Montréal sono:
- Sandro Cappelli
- Francesco D'Arelli
- Martin Stiglio
- Angelo Mazzone
- Giovanna Jatropelli
- Elio Traina
- Lucia Cenerini
- Gianfranco Silvestro
- Guido Bistolfi
- Giovanni Battaglia
- Vittorio Politi
- Maria Fortunata
- Antonio D'Andrea
Attività culturali
Nel campo del balletto e del teatro l’Istituto ha ospitato, tra gli altri, la compagnia italiana Motus, che nel febbraio 2006 ha presentato lo spettacolo Enquêtes sur Pre-paradise sorry now, tratto dall’opera omonima di Rainer Werner Fassbinder; Denise Agiman e Silvio Orvieto della Troupe Tealtro, che hanno messo in scena dialoghi tratti dall’opera di Franca Rame e Dario Fo nel marzo 2006, poi riproposta nel 2007 nella messa in scena di Paul Buissoneau; il Teatro Gioco Vita, che ha partecipato nel 2008 alla 10a edizione del Festival international des arts de la marionnette. Nello stesso anno l’IIC presenta due opere di Carlo Goldoni: L’impresario di Smirne, con la regia di Carl Bechard, e l’Arlecchino servitore di due padroni, realizzato da Giorgio Strehler con regia di Ferruccio Soleri ; nel 2009 ospita La Compagnia della Quarta, con lo spettacolo di teatro sperimentale le cento cose; nell’aprile 2010, con l’Usine C, presenta Icaro di Daniele Finzi Pasca; in settembre, Toni Servillo ha interpretato per l’Istituto La trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni.
Nel settore della musica si sono organizzati concerti e/o seminari di solisti e complessi musicali di fama mondiale quali i Maestro Maurizio Pollini e Mario Duella (2006): il clarinettista, collaboratore del Maestro Muti, Corrado Giuffredi (2007); del coreografo Mauro Bigonzetti, per lo spettacolo di danza contemporanea Le quattro stagioni, di Vivaldi (2007); del pianista Fabio Marra e del soprano Angela Papale (2007): il Maestro Manrico Tedeschi, che tiene nel 2008 una conferenza du Pavarotti, seguita da un concerto di Makiko Awazu, Arrigo Pola, e il tenore Francesco Verrecchia; il gruppo rock sinfonico Banco del mutuo soccorso e e l’Orchestra Internazionale Italiana (2008); l’orchestra del Maestro Gianluca Martinenghi, diretta da Natalia Roman, con il soprano Giuseppe Varano e il tenore Gino Quilico, che ha presentato, nell’agosto 2009, La traviata; il Maestro Michel Brousseau, che dirige un concetro di Carmina burana; il Luca Ciarla Quartet, applaudito al Montreal Jazz Festival del 2012;nell’autunno dello stesso anno, l’Istituto ha collaborato con il gruppo progressive Alex Carpani Band e, nel quadro della Settimana della Cultura Italiana 2012, con la band torinese di elettronica Subsonica. Da segnalare il concerto del maestro Ludovico Enaudi presso il Centre Pierre Peladeau.
La letteratura contemporanea ha visto la presenza, tra gli altri, di Nino Ricci e Melania Mazzucco al Blue Metropolis 2006), di Andrea Inglese al Rencontre International de Littérature 2006, cui parteciperanno, nel 2008, Erri De Luca, Gianmaria Testa e Gabriele Mirabassi, e nel 2009, Roberto Palazzi. Nel 2007, Melania Mazzucco dà una conferenza sui suoi successi; nel 2008 Roberto Saviano presenta il suo scandaloso e potente Gomorra; nel 2010, l’Istituto organizza una serie d'incontri sul caso, giudiziario e letterario a un tempo, di Massimo Carlotto, cui egli parteciperà di persona; nel 2011 l’Istituto ha invitato al Blue Metropolis lo scrittore Antonio Pennacchi; nel 2012 ospita invece il Premio Strega Edoardo Nesi, e organizza un incontro con Marco Malvaldi. Nel 2013 ospiti del Festival, Erri De Luca, Gianrico Carofiglio e Lia Levi.
Nel settore del cinema si sono organizzate retrospettive dei maggiori registi ed attori italiani come Bruno Ramirez, che presenta qui, nell’aprile 2006, Il duce canadese; come Marco Bellocchio e Mimmo Calopresti, invitati da noi al Festival des film du monde de Montréal, tenutosi nell’estate dello stesso anno; come Nanni Moretti, la cui retrospettiva fu presentata dal critico cinematografico Jean A. Gili nel marzo 2007 (invitato anche, tra l’altro, per dare una conferenza nel 2011, dal titolo Roma e il cinema). insieme alla Cinémathèque Québécoise, all’Institut National de l’audiovisuel, la rivista elettronica Hors Champ, l’UQAM e l’Université de Montréal, l’Istituto presenta nel marzo 2008 l’opera di Godard, Ruis, Rhomer e Rossellini. Massimo Bortone presenta nel marzo 2008 il premiato film Rosso come il cielo; e in ottobre l’Istituto diffonde i successi di Antonello Grimaldi (Caos calmo), Matteo Garrone (Gomorra) e Paolo Sorrentino (Il Divo). Nel novembre 2009 l’Istituto partecipa all’organizzazione di un’importante retrospettiva su Pier Paolo Pasolini, nel quadro della XI edizione dei Rencontres internationales du documentaire de Montréal; annuncia, nel 2010, la presenza dell'attrice Stefania Sandrelli al Festival des Films du Monde di Montréal; e invita il regista Lorenzo Rossellini ad una confernza sulla sua opera, sempre nel 2010; riprende, in collaborazione con la Cinémathèque Québecoise nel maggio 2011, i capolavori di Fellini, Rossellini, Moretti e Pasolini girati a Roma. Nel 2012, in concomitanza con la mostra del fotografo di fama internazionale Mimmo Iodice, l’Istituto organizza la proiezione di un documentario sull’artista al mudeo McCord e di grandi film italiani quali It started in Naples (Melville Shavelson), Ciao Professore (Lina Wertmuller) e Le mani sulla città (Francesco Rosi) e Napolitan Diary.
Nella fotografia, l’Istituto ha sponsorizzato eventi di famosi fotografi italiani del calibro di Ilvio Gallo nell'ambito del "Mois de la Photo Italienne" (22); Mimmo Iodice, artista napoletano ormai consacrato dal mondo intero, che espone a Montreal Villes sublimes.
Nel campo delle arti visive la grande tradizione artistica italiana è stata testimoniata da numerosissime mostre, come Memorie di venezia di Sandro Diani, nell’ottobre 2007; l’esposizione del pittore torinese Piero Rasero (autunno 2010); Caravaggio e i suoi seguaci, tenutasi a Ottawa nel 2011.
Nell’ambito della produzione scientifica e della ricerca, l’Istituto ha invitato nel 2007 il filosofo del pensiero debole Gianni Vattimo e, nello stesso anno, la ricercatrice Michela Marzano; nel 2010, abbiamo organizzato un ciclo di conferenze con il filosofo Remo Bodei; nell’autunno 2012 l’antropologa di fama internazionale Mariella Pandolfi, Prof.ssa all’Università di Montreal, ha presentato l’esposizione del fotografo e amico d’infanzia Mimmo Iodice; poco dopo la ricercatrice italiana in matematica Manuela Girotti, ormai stabilitasi in Canada, dà una conferenza sulle applicazioni concrete della sua materia; nel febbraio 2013, l’Istituto ha organizzato un ciclo di conferenze col Prof. Alessandro Barilli, storico dell’arte e teorico della cultura; e in marzo la prof.ssa Anne-Louise Fonseca, ricercatrice presso l’Université de Montréal, parlerà del carnevale sotto tutte le sue forme, da quello di Venezia al carnaval di Rio.
PARTNERSHIP LOCALI CON ISTITUZIONI CULTURALI E MUSEI
- Museo McCord,
- Museo delle Belle Arti Montréal,
- Museo d'Arte Contemporanea,
- Museo della Civilizzazione Québec,
- Museo Pointe à Calliére,
- Palais Montcalm,
- Chateau Dufresne,
- Casa d'Italia
- Centro Leonardo da Vinci,
- Festival des Films du Monde,
- Festival de Théatre des Ameriques,
- Festival International Films sur l'Art,
- Festival International du Film pour Enfants,
- Festival International de la Littérature,
- Festival Metropolis Bleu.
ISTITUZIONI TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE
- Place des Arts,
- Cinemateca Quebecoise,
- Orchestra Philharmonique du Nouveau Monde,
- Nouveau Cinema,
- Maison Théatre,
- Teatro du Nouveau Monde.
ISTITUZIONI MUSICALI
- Opera di Montréal,
- Orchestra Sinfonica di Montréal.
UNIVERSITÀ
- Università McGill,
- Università Concordia,
- Università Di Montréal (UDEM),
- Università di Sherbrooke,
- Università Dalhousie Halifax
ARCHITETTURA E DESIGN
- Canadian Centre of Architecture (CCA).
MASS MEDIA
- Corriere Italiano,
- Cittadino Canadese,
- Panoramaitalia,
- Radio CFMB 1280,
- Accenti,
- Rai International,
- Telelatino,
- La Voce,
- L'Ora di Ottawa.