Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia-Québec, la cooperazione va su “Science Advances”

Nell’ambito del Programma esecutivo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra Italia e Québec per il periodo 2017-2019, un’innovativa ricerca nel campo delle tecnologie applicate alla tutela del patrimonio culturale, guidata dal professore Patrizio Antici, studioso italiano in forza all’Institut National de la Recherche Scientifique (INRS) del Québec, ha ottenuto la pubblicazione sulla prestigiosa rivista “Science Advances”.

Antici, assieme ai suoi collaboratori e a un gruppo di ricerca internazionale, che vede coinvolta anche l’Università della Calabria, l’acceleratore di particelle francese AIFIRA ed il laboratorio Greco FORTH, ha sviluppato un nuovo strumento diagnostico per esaminare lo stato di conservazione delle opere pittoriche: il metodo di ricerca impiega la tecnologia laser per spiegare come mai alcuni pigmenti di alcune opere pittoriche, tra cui i celebri Girasoli di Van Gogh, abbiano perso la loro lucentezza originaria nel corso del tempo, diventando via via più scuri.

Antici – laureato in ingegneria presso la Sapienza Università di Roma, con dottorato in fisica presso l’Ecole Polytechnique (Francia) e dottorato in ingegneria presso la Sapienza spiega: “La nuova tecnologia, che prende il nome di In-Air PIL (dall’inglese In Air Plasma-Induced Luminescence), può essere usata non solo per analizzare lo stato di conservazione delle opere prese in esame, ma anche per appurarne l’autenticità, la composizione e la provenienza. L’In-Air PIL risulta più pratica ed economica del sistema diagnostico più efficace maggiormente in uso nel settore della conservazione, il PIXE (Particle-Induced X-ray Emission), pertanto si configura come una valida alternativa presto commercializzabile, con potenzialità che non riguardano unicamente la preservazione del patrimonio artistico, ma coinvolgono anche altri settori delle scienze dei materiali”.

La ricerca si è sviluppata con il finanziamento del Ministère des Relations internationales et de la Francophonie (MRIF) del Québec.