Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

“Estetica e linguaggio del cinema di Valerio Zurlini”, conferenza di Eugenio Bolongaro

Data:

24/10/2017


“Estetica e linguaggio del cinema di Valerio Zurlini”, conferenza di Eugenio Bolongaro

In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con il Department of Languages, Literatures and Cultures di McGill University, è lieto di presentare la conferenza “Estetica e linguaggio del cinema di Valerio Zurlini”, a cura di Eugenio Bolongaro.

Martedi 24 ottobre 2017, ore 21:00
Cinémathèque Québécoise
335, boul. De Maisonneuve Est
Ingresso gratuito - Conferenza in lingua inglese

Figura complessa e tormentata, Valerio Zurlini è uno dei maggiori registi italiani che si affermano nel dopoguerra, raggiungendo la maturità artistica negli anni Sessanta. Il cinema di Zurlini si distingue per la sua attenzione alla vita interiore dei personaggi che tuttavia sono sempre collocati con attenzione nel loro contesto storico e nei dibattiti politco-culturali dell’epoca. Equilibrio difficile tra oggettività storica (che Zurlini aveva praticato con maestria nei suoi primi documentari) e soggettività emotiva che va al cuore di molte contraddizioni della società italiana non solo di allora, come dimostra la recente riscoperta, dopo anni di relativa oscurità, e rivalutazione del lavoro di Zurlini.

Eugenio Bolongaro, professore di Italian Studies alla McGill University, è attualmente Direttore del Dipartment of Languages, Literatures, and Cultures. La letteratura italiana e il cinema – dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai tempi nostri – sono gli ambiti principali della sua attività di studio e di ricerca, arrichita da un’ampia produzione scientifica.

Informazioni

Data: Mar 24 Ott 2017

Orario: Alle 21:00

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura di Montréal

In collaborazione con : Department of Languages, Literatures and Cultures

Ingresso : Libero


Luogo:

Cinémathèque Québécoise, 335 Boulevard de Maisonne

1000